(LESSON #3...prima parte)
Dopo il tutorial sul grandangolare , mi è stata richiesta una nuova pappardella su “combinazione tempo e diaframma”. Ebbene sì, non ve lo aspettavate, ma vi tocca starmi a sentire... di nuovo!!! yeah.
Quando dobbiam scattare una fotografia (...di un albero, di un sasso, di un muflone, di una modella, di una mortadella, o di qualsiasi altra cosa), abbiamo “2 informazioni” da inserire nella nostra fotocamera:
Dopo il tutorial sul grandangolare , mi è stata richiesta una nuova pappardella su “combinazione tempo e diaframma”. Ebbene sì, non ve lo aspettavate, ma vi tocca starmi a sentire... di nuovo!!! yeah.
Quando dobbiam scattare una fotografia (...di un albero, di un sasso, di un muflone, di una modella, di una mortadella, o di qualsiasi altra cosa), abbiamo “2 informazioni” da inserire nella nostra fotocamera:
Tempo,Diaframma
(i più bravi di me penseranno “e gli ISO??” non abbiate fretta., peace & love ...). In general, to get a properly exposed picture, we must make sure you have the right combination of time / aperture.
TIME The time (... guess a little bit?) The amount of time in which 'our camera's shutter must remain open to let light through.
Time is in seconds or fraction of a second.
For example, if you turn the dial on the machine that regulates the time, you see the numbers (not necessarily to play the lottery, I tried and I am poorer than before):
.... 4 "2" 1 " 2 15, 30, 100, 160, etc. ....
What they mean respectively .... 4 seconds, 2 seconds, 1 second, ½ second, 1 / 15 second, 1 / 30 of a second, etc.
What changes in practice to use an exposure time rather than another?? Depends on the subject of our photography and an 'effect that we want to achieve.
As a basic rule, if the subject is a wild sheep racing, and we want them in our photo is not moving, shall we use a fast exposure time .
(Ehmmm. .. In the absence of the mouflon, c 'is a girl who jumps the same ... okay?)

focal length 50 mm t 1 / 120 sec F/ 5,6
Al contrario, se il nostro soggetto è un sasso, possiamo decidere un tempo di esposizione lento, anche di diversi secondi. (ovviamente in questo caso utilizziamo un cavalletto).
Se poi vogliamo la classica foto con un corso d' acqua in movimento e vogliamo che questo movimento si percepisca, siamo nel posto giusto al momento giusto per capire come lo si ottiene. possiam infatti mantenere sempre diversi secondi di esposizione, ed ecco cosa succede:
Focal length 50 mm t 8 sec f/32
Yes but, you say, until the time we can afford to work freehand without the risk of to blur and when we are forced to use a tripod?
The answer is mainly due to the focal length of the 'goal that we are using at the moment.
fast-fast intuitive Examples:
if I am using a 35mm can easily take a free hand to 1 / 30 of a second.
if I am using a 50 mm, 1 / 60 of a second ...
Se uso un 300 mm, a 1/320 di secondo... e così via.
Come avrete notato a mano libera è molto più facile usare tempi brevi usando i grandangolari, mentre con con i teleobiettivi è un po' più tragica. (per fortuna hanno inventato i treppiedi e le ottiche stabilizzate).
Quella riportata è una regola per capire in maniera molto semplice, poi ovviamente il valore sotto il quale non dover scendere per lavorare a mano libera è soggettivo (sopratutto per chi, come me, è soggetto a tremarella...).
Ed ora ho tirato fuori dal cassetto il vecchio/ impolverato hard disk e pubblico questa mia foto. Ancora una volta è un esempio of how to play with photography, in this case the exposure time:
Focal Length 40 mm t 20 sec f/32
In this picture there 'is post production (including perchè, ai tempi in cui l' ho scattata non sapevo neanche cosa fosse...). Ho lavorato a lume di candela, tempo di esposizione 20 secondi. Quindi ho iniziato il movimento: 5 secondi mantenendo le gambe in posizione 1, 5 secondi mantenendo le gambe in posizione 2, e così via per un totale 4 volte (4 posizioni). Se volete provare è semplicissimo, ed aiuta a capire meglio come il fotogramma viene impresso dalla luce.
Come al solito la fotografia offre le basi di partenza, siamo poi noi a decidere dove vogliamo andare e che viaggio vogliam percorrere.
Con questa mia ultima perla di saggezza per oggi chiudo, ma temete. Temete pure.Tornerò presto parlando di diaframma & co.
Ed ora ho tirato fuori dal cassetto il vecchio/ impolverato hard disk e pubblico questa mia foto. Ancora una volta è un esempio of how to play with photography, in this case the exposure time:
Focal Length 40 mm t 20 sec f/32
In this picture there 'is post production (including perchè, ai tempi in cui l' ho scattata non sapevo neanche cosa fosse...). Ho lavorato a lume di candela, tempo di esposizione 20 secondi. Quindi ho iniziato il movimento: 5 secondi mantenendo le gambe in posizione 1, 5 secondi mantenendo le gambe in posizione 2, e così via per un totale 4 volte (4 posizioni). Se volete provare è semplicissimo, ed aiuta a capire meglio come il fotogramma viene impresso dalla luce.
Come al solito la fotografia offre le basi di partenza, siamo poi noi a decidere dove vogliamo andare e che viaggio vogliam percorrere.
Con questa mia ultima perla di saggezza per oggi chiudo, ma temete. Temete pure.Tornerò presto parlando di diaframma & co.
0 comments:
Post a Comment